Prima pagina » Primo piano » Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: Roma e dintorni si preparano a un venerdì complicato

Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: Roma e dintorni si preparano a un venerdì complicato

Le linee Roma-Viterbo, Roma-Lido, Roma-Tivoli, Roma-Cassino e Roma-Civitavecchia potrebbero registrare cancellazioni e modifiche dell’offerta

Viaggiatori nella galleria della stazione Termini di Roma

Viaggiatori nella Galleria della Stazione Termini di Roma

Roma e la sua area metropolitana si preparano a un giovedì sera e un venerdì di spostamenti più difficili del solito a causa dello sciopero nazionale del personale FS (Ferrovie dello Stato Italiane) previsto dalle 21:00 del 27 alle 21:00 del 28 novembre.

La protesta coinvolge Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord e rischia di impattare su una città dove migliaia di persone vivono le giornate contando su treni regionali spesso indispensabili per raggiungere il lavoro, l’università o semplicemente per muoversi lungo le tratte più battute del Lazio.

Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: cosa succede sulle tratte più frequentate a Roma

Le linee Roma-Viterbo, Roma-Lido, Roma-Tivoli, Roma-Cassino e Roma-Civitavecchia potrebbero registrare cancellazioni e modifiche dell’offerta. In molti casi resteranno attivi solo i collegamenti essenziali nelle fasce 6:00–9:00 e 18:00–21:00, ma fuori da questi orari ci si deve preparare a un servizio molto ridotto.

Le aziende stanno aggiornando gli orari digitali e invitano a consultare le app ufficiali prima di muoversi. Chi utilizza questi treni ogni giorno sa bene quanto anche una singola variazione possa incidere sulla routine, soprattutto per spostamenti verso scuole e uffici.

Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: le voci dei pendolari romani

Nelle ultime ore non mancano commenti e preoccupazioni da parte dei pendolari, che chiedono chiarezza per potersi organizzare. C’è chi teme di non riuscire a raggiungere il posto di lavoro e chi racconta che, con uno sciopero così esteso, è difficile trovare alternative valide.

Diverse associazioni dei viaggiatori chiedono un dialogo più solido fra aziende e lavoratori, con l’obiettivo di evitare che simili eventi ricadano nuovamente sulla mobilità quotidiana. Nelle stazioni più frequentate si percepisce già la tensione di chi teme lunghe attese o treni sovraffollati nelle fasce garantite.

Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: come si prepara la Capitale

Le istituzioni locali invitano i cittadini a usare mezzi alternativi quando possibile. ATM e Cotral stanno valutando potenziamenti mirati del servizio su alcune linee bus e extraurbane, anche se non potranno compensare completamente l’assenza di una parte del traffico ferroviario.

I municipi stanno pubblicando avvisi per residenti e studenti, con consigli specifici per orari e tratte. La preoccupazione maggiore riguarda i flussi verso l’università e quelli diretti verso i poli sanitari, spesso raggiunti con regionali mattutini molto utilizzati.

Sciopero treni 27 e 28 novembre 2025: cosa conviene fare ai viaggiatori romani

La prima mossa è controllare gli aggiornamenti in tempo reale. Trenitalia e Trenord assicurano che i sistemi digitali saranno aggiornati costantemente, con segnalazioni immediate in caso di soppressioni. Inoltre, per chi ha già un biglietto, sono disponibili procedure di rimborso o cambio.

La pazienza dei pendolari

A Roma, dove ogni giorno i treni rappresentano la spina dorsale di buona parte del pendolarismo, lo sciopero del 27 e 28 novembre richiederà pazienza e un minimo di organizzazione. La pazienza è diventata una compagna di viaggio costante per i pendolari del Lazio. Ogni giornata inizia con la speranza di trovare un treno puntuale, un vagone non troppo affollato, un percorso senza imprevisti.

Spesso, però, devono fare i conti con ritardi, imprevisti, variazioni dell’ultimo minuto e coincidenze che saltano senza preavviso. Eppure continuano a salire su quei binari con una determinazione silenziosa, adattandosi a disagi che altrove sarebbero eccezioni e qui diventano routine. In vista dello sciopero, gli utenti sono invitati a muoversi con anticipo, verificare gli orari garantiti e, se possibile, valutare soluzioni alternative come car pooling o autobus potenziati.