Roma, settembre di disagi per chi viaggia in metro, tram e ferrovie. Ecco il calendario
Fino al 13 ottobre la mobilità capitolina tra interruzioni, bus sostitutivi e proteste sindacali. Ecco cosa c’è da sapere

Il rientro dalle vacanze per migliaia di romani e soprattutto per i pendolari che ogni giorno si muovono in città e non sarà semplice. Settembre si annuncia come un mese complicato per chi utilizza i mezzi pubblici: cantieri aperti, linee interrotte, bus sostitutivi e scioperi renderanno gli spostamenti quotidiani un vero e proprio percorso a ostacoli. Ma, procediamo con ordine per fare una panoramica deli sto in queste settimane.
Metro C, collaudi più lunghi del previsto
Particolarmente critica la situazione sulla metro C, già da tempo al centro di lavori e test tecnici. La fine dei collaudi per la prossima apertura delle nuove stazioni, al momento annunciate per fine anno, inizialmente prevista a settembre, è stata posticipata al 13 ottobre.
Questo significa un calendario di chiusure e limitazioni che impatterà fortemente sugli utenti. Ecco le date da segnare:
- dall’1 al 19 settembre: servizio ridotto la sera (ultima corsa da Pantano alle 20:30 e da San Giovanni alle 21:00);
- 20 e 21 settembre: metro chiusa tutto il giorno;
- dal 22 al 28 settembre: servizio regolare;
- dal 29 settembre al 5 ottobre: nuova sospensione totale;
- 11 e 12 ottobre: ulteriore chiusura;
- dal 13 ottobre: ritorno alla regolarità, salvo imprevisti.
Nei periodi di sospensione del servizio, la linea sarà sostituita dalle navette MC e MC3 a copertura parziale del servizio.
Un quadro che costringerà molti passeggeri a modificare le proprie abitudini quotidiane, affidandosi ai bus sostitutivi con tempi di percorrenza inevitabilmente più lunghi.
Metro B e ferrovia Roma-Lido ferme per il ponte Giulio Rocco
Non andrà meglio sulla linea B, una delle più frequentate della Capitale. Il 6 e 7 settembre la circolazione sarà completamente interrotta lungo tutta la tratta Laurentina-Rebibbia, inclusa la diramazione Bologna-Jonio, per consentire la posa del nuovo ponte Giulio Rocco. Sono previste anche in questo caso navette sostitutive.
Il cantiere, situato in zona Garbatella, comporterà la sostituzione dei treni con bus navetta predisposti da Atac. Disagi anche l’8 settembre, quando la metro funzionerà solo tra Laurentina e Basilica San Paolo.
Le stesse date interesseranno anche la ferrovia Roma-Lido: nei giorni del 6 e 7 settembre i treni circoleranno solo tra Vitinia e Colombo, mentre il tratto Vitinia-Porta San Paolo sarà coperto da bus sostitutivi. Il servizio tornerà regolare dal 9 settembre.
Tram tra interruzioni e carenza di mezzi
Sul fronte tram la situazione non appare migliore. La linea 2 resta ferma e sostituita da bus a causa dei lavori di rinnovo dei binari in via Rabirio, nei pressi del Palazzetto dello Sport. La conclusione del cantiere è prevista per fine settembre, ma ulteriori interventi sulla sopraelevata di Porta Maggiore prolungheranno lo stop almeno fino a dicembre.
Nel frattempo, Atac si trova a fare i conti con la cronica mancanza di convogli: una carenza che costringe l’azienda a gestire la rete con il cosiddetto sistema “ad albero di Natale”, accendendo e spegnendo le linee in base alla disponibilità di tram. Una situazione destinata a durare fino all’arrivo dei nuovi mezzi CAF Urbos, previsto solo nei prossimi anni.
Le linee 5 e 14 subiranno nuove limitazioni, mentre su altre tratte si registrano ancora rallentamenti, come documentato in una mappa aggiornata pubblicata da Odissea Quotidiana.
Ferrovie regionali e lavori sui binari
Disagi anche sulle linee ferroviarie suburbane. La Roma-Lido, oltre allo stop per il ponte Giulio Rocco, continuerà a subire chiusure serali per i lavori di ammodernamento dell’infrastruttura, con servizio sostitutivo garantito dai bus Cotral.
La Roma Nord, invece, sarà interrotta nel tratto Montebello-Morlupo a causa dei lavori di raddoppio dei binari: anche in questo caso i pendolari dovranno affidarsi a collegamenti sostitutivi su gomma.
Scioperi in vista: a rischio bus, metro e treni
Ad aumentare i disagi, sul calendario di settembre compaiono anche giornate di agitazione sindacale. Il 4 e 5 settembre si annunciano particolarmente difficili: dalle 21 del 4 alle 18 del 5 lo sciopero nazionale del settore ferroviario metterà a rischio la circolazione di treni regionali, Intercity e Alta Velocità, con garanzie minime solo nelle fasce 6-9 del 5 settembre.
Sempre il 4 settembre, a Roma, anche Atac si fermerà per uno sciopero di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30: bus, tram e metro potrebbero quindi subire cancellazioni e ritardi.
Un settembre da affrontare con pazienza e organizzazione
Tra cantieri, chiusure programmate, bus sostitutivi e scioperi, il ritorno alla normalità dopo le vacanze sarà tutt’altro che semplice per studenti, pendolari e lavoratori romani. La parola d’ordine, ancora una volta, sarà pazienza, insieme a una buona dose di organizzazione per pianificare al meglio i propri spostamenti.
Per restare aggiornati in tempo reale sulla situazione della mobilità a Roma e nel Lazio, è possibile seguire Odissea Quotidiana, il blog che da anni racconta con attenzione e competenza i cambiamenti e le criticità del trasporto pubblico capitolino. Un punto di riferimento utile per non farsi trovare impreparati davanti all’ennesimo imprevisto della complessa rete romana.
Andrea Castano – Odissea Quotidiana