Roma: parte “Informa Energia”, il camper che aiuta a risparmiare in bolletta
L’iniziativa nasce in un contesto in cui il risparmio energetico è sempre più urgente, anche per l’importanza dei comportamento virtuosi

Roma Capitale ha lanciato “Informa Energia”, un progetto concreto che avvicina i temi dell’efficienza energetica direttamente ai cittadini. Dal 22 settembre, infatti, un camper attrezzato come sportello informativo inizierà a girare per i quindici Municipi della città, sostando ogni settimana in un luogo diverso. A bordo ci saranno esperti a disposizione per fornire consulenza gratuita su come ridurre i consumi domestici e affrontare con maggiore consapevolezza la gestione delle spese energetiche.
L’iniziativa nasce in un contesto in cui il risparmio energetico è sempre più urgente, non solo per motivi economici, ma anche per il contributo che ogni singolo comportamento virtuoso può dare alla lotta contro il cambiamento climatico.
Cosa offre lo sportello mobile di “Informa Energia”
“Informa Energia” non è un semplice punto informativo: vuole diventare un alleato pratico delle famiglie romane. I consulenti presenti sul camper aiuteranno i cittadini a leggere e interpretare le bollette, proporranno soluzioni per migliorare l’efficienza della casa e illustreranno le agevolazioni disponibili, sia per privati che per piccole imprese.
Un altro tema centrale sarà quello delle comunità energetiche e delle fonti rinnovabili, un settore in crescita che offre opportunità concrete per condividere energia pulita e ridurre i costi.
Per chi non può recarsi fisicamente allo sportello durante la settimana di presenza nel proprio Municipio, è previsto anche un servizio su prenotazione: basta scrivere a sportelloenergia@romaperilclima.it per fissare un appuntamento.
Un progetto radicato nel territorio
La forza dell’iniziativa sta nella sua capillarità. Il camper raggiungerà i mercati rionali, le piazze e i quartieri dove la vita quotidiana dei cittadini si svolge, rendendo così l’informazione più accessibile. Non si tratta solo di parlare di energia, ma di farlo nei luoghi dove le persone si incontrano, con un approccio pratico e diretto.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul portale ufficiale www.romaperilclima.it, online da giugno 2024, che raccoglie iniziative, dati e suggerimenti su come contribuire a rendere la Capitale più sostenibile.
Il calendario delle tappe
Il camper di “Informa Energia” farà sosta in ognuno dei 15 Municipi romani, seguendo un calendario preciso che copre l’autunno e l’inizio del nuovo anno. Ecco le date già fissate:
- Municipio I: 22 – 26 settembre, Mercato Testaccio (via Beniamino Franklin, 5)
- Municipio II: 29 settembre – 3 ottobre, Mercato Savoia (piazza Gimma, 5)
- Municipio III: 6 – 10 ottobre, Mercato Talenti (largo Giampiero Arci, 61)
- Municipio IV: 13, 17 ottobre, Mercato Casal de Pazzi (via Locke)
- Municipio V: 20 – 24 ottobre, Piazza dei Mirti (angolo via dei Castani)
- Municipio VI: 27 – 31 ottobre, via Tor Bella Monaca, 465
- Municipio VII: 3 – 7 novembre, Mercato Carlo Calisse (piazza San Giovanni Bosco, 58)
- Municipio VIII: 10 – 14 novembre, Largo delle Sette Chiese, 7 (lato consultorio)
- Municipio IX: 17 – 21 novembre, Mercato Vigna Murata (via Andrea Meldola, 103)
- Municipio X: 24 – 28 novembre, Mercato Appagliatore (via dell’Appagliatore 48/50)
- Municipio XI: 1 – 5 dicembre, Mercato Trullo (via Massa Marittima, 1)
- Municipio XII: 9 – 12 dicembre, Mercato Rionale de Calvi (largo Sant’Eufrasia Pelletier)
- Municipio XIII: 15 – 19 dicembre, Mercato San Silverio (via Gregorio VII, 157)
- Municipio XIV: 19 – 23 gennaio, Mercato Piazza Thouar (piazza Pietro Thouar, 38)
- Municipio XV: 26 – 30 gennaio, Mercato Ponte Milvio (via Riano, 20)
Perché il camper “Informa Energia” è un progetto importante
La campagna “Informa Energia” si colloca in una fase storica in cui i costi energetici sono una delle principali preoccupazioni delle famiglie. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e immediati per alleggerire le spese e, allo stesso tempo, contribuire alla sostenibilità ambientale.
Il valore aggiunto dell’iniziativa non sta solo nelle consulenze, ma nell’idea di portare direttamente nelle strade e nei mercati un servizio che di solito resta confinato agli uffici. È un modo per abbattere le distanze, trasformando un tema complesso come quello energetico in un dialogo semplice, accessibile e utile.