Prima pagina » Cronaca » Roma in allerta West Nile: misure estese anche alla ASL Roma 3 dopo il primo caso nella Capitale

Roma in allerta West Nile: misure estese anche alla ASL Roma 3 dopo il primo caso nella Capitale

Il virus West Nile si trasmette esclusivamente tramite puntura di zanzare Culex pipiens e non si diffonde da persona a persona

zanzara

Adesso sai come debellarle - pexel - romait.it

È del 7 agosto 2025 la decisione ufficiale della Regione Lazio di estendere le misure di contenimento del virus West Nile all’ASL Roma 3, già attive per le aree di Latina, Frosinone e Roma 6. La conferma arriva dalla cabina di regia che ha coinvolto la Direzione Salute regionale, lo Spallanzani, l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e la stessa ASL Roma 3.

Un nuovo fronte si apre: il virus West Nile raggiunge Roma

Il provvedimento è stato deciso a seguito della positività al virus riscontrata in una donna di 77 anni, probabilmente esposta nella zona dell’Infernetto, che attualmente è ricoverata in reparto ordinario allo Spallanzani.

Dati aggiornati: 106 casi confermati nel Lazio nel 2025

Secondo l’ultimo report al 4 agosto 2025, sono stati registrati 12 nuovi casi nel Lazio, di cui 8 con febbre e 4 con manifestazioni neurologiche.

In totale, nel 2025, si contano 106 casi confermati:

  • 98 monitorati dalla ASL di Latina
  • 5 dalla ASL Roma 6
  • 1 dalla ASL di Frosinone e 1 dalla ASL Roma 3
  • 1 caso fuori regione, in provincia di Caserta.

Lo stato clinico dei pazienti è così suddiviso:

  • 20 ricoverati in reparti ordinari
  • 20 dimessi
  • 58 a domicilio in buone condizioni
  • 1 ricoverato in terapia intensiva
  • 7 decessi complessivi.

Le misure raccomandate: da medici a cittadini, ognuno ha un ruolo

Le raccomandazioni chiave della Regione Lazio alle ASL interessate comprendono un metodo capillare e multidisciplinare:

  • Sensibilizzazione di medici di famiglia, pediatri, pronto soccorso, veterinari, con supporto clinico e di laboratorio per la gestione dei pazienti.
  • Disinfestazioni mirate per debellare i focolai larvali della zanzara Culex pipiens entro un raggio di 200 metri dai punti di sospetta circolazione virale.
  • Informazione ai cittadini sull’importanza della prevenzione dalle punture e del sostegno nella rimozione dei focolai larvali.
  • Diagnosi attenta: includere il virus West Nile nei febbrili senza causa nota e fare valutazioni neurologiche tempestive per sintomi sospetti (encefaliti, meningiti, sindromi tipo Guillain‑Barré, paralisi flaccide acute).
  • Sorveglianza veterinaria: visite cliniche su equidi e sorveglianza sierologica negli allevamenti vicini ai focolai.
  • Interventi sugli spazi urbani: censimento e georeferenziazione di canali di irrigazione e canalette, con trattamenti larvicidi periodici, anche in presenza di piccole raccolte d’acqua.
  • Protezione dei centri abitati: trattamenti larvicidi entro il centro e fino a due chilometri dalle abitazioni più periferiche.

Perché serve attenzione, ora più che mai

Il virus West Nile si trasmette esclusivamente tramite puntura di zanzare Culex pipiens e non si diffonde da persona a persona. L’uomo, di fatto, non contagia né può infettare altri esseri viventi.

La prevenzione rimane, dunque, l’arma più efficace: proteggersi individualmente e contribuire alla pulizia e al controllo degli spazi pubblici e privati può davvero fare la differenza.