Prima pagina » Cronaca » Roma, albero crolla sui binari della Metro B: linea interrotta e rischio nuovi cedimenti

Roma, albero crolla sui binari della Metro B: linea interrotta e rischio nuovi cedimenti

Il blocco della Metro B ha avuto immediati effetti sul traffico cittadino, aggravando la situazione in una delle principali direttrici del trasporto pubblico romano

Albero caduto, Metro B, San Paolo

Un albero è improvvisamente crollato questa mattina lungo la linea B della metropolitana di Roma, all’altezza della fermata Basilica di San Paolo. La caduta, causata da un cedimento delle radici, ha provocato l’interruzione immediata del servizio ferroviario nel tratto interessato.

Albero cede dalle radici e cade sui binari della Metro B a San Paolo

L’albero, secondo le prime informazioni, si trovava a ridosso della sede dei binari e si è abbattuto direttamente sulla linea, ostacolando la circolazione dei convogli. L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato tempestivo: i soccorritori hanno lavorato per rimuovere la pianta e mettere in sicurezza l’area. Tuttavia, la linea è rimasta bloccata per consentire le verifiche strutturali.

Conseguenze sul traffico e sulla mobilità urbana

Il blocco della Metro B ha avuto immediati effetti sul traffico cittadino, aggravando la situazione in una delle principali direttrici del trasporto pubblico romano. L’interruzione del servizio ha costretto migliaia di utenti a trovare soluzioni alternative, generando un incremento della pressione sulla mobilità di superficie, in particolare su autobus e mezzi privati.

Atac ha attivato un servizio sostitutivo, ma non sono mancati disagi e rallentamenti lungo l’intera direttrice interessata.

Preoccupazioni per la stabilità degli alberi lungo la linea

L’aspetto più preoccupante emerso dopo l’incidente riguarda le condizioni generali degli alberi che costeggiano il tracciato della linea B. Fonti interne e operatori sul posto riferiscono che molti alberi si troverebbero in condizioni analoghe a quello crollato, con radici compromesse o terreno instabile.

Questa situazione solleva interrogativi sulla manutenzione del verde urbano e sui rischi potenziali per la sicurezza del servizio metropolitano. In assenza di un piano di monitoraggio e intervento sistematico, episodi simili potrebbero ripetersi, con conseguenze ancora più gravi.

Verifiche in corso e interventi attesi

I tecnici del Comune di Roma e della Protezione Civile stanno effettuando in queste ore controlli approfonditi lungo tutto il tratto della Metro B, per individuare eventuali altri alberi a rischio di caduta. Non si escludono, nei prossimi giorni, nuove interruzioni preventive del servizio per consentire interventi di messa in sicurezza.

Al momento, non si registrano feriti, ma il caso ha riacceso l’attenzione sulla fragilità delle infrastrutture verdi nella Capitale e sulla necessità di una gestione più rigorosa degli spazi urbani a contatto con le grandi linee di trasporto.

Una fragilità strutturale che diventa emergenza

L’episodio avvenuto oggi non può essere considerato isolato. Le condizioni di stress ambientale, sommata alla carenza di manutenzione ordinaria, rendono sempre più frequenti situazioni di rischio.

Il caso dell’albero crollato sulla Metro B rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme per un sistema infrastrutturale che necessita non solo di interventi reattivi, ma soprattutto di pianificazione preventiva, in grado di tutelare la sicurezza dei cittadini e la continuità del servizio pubblico.