Roma, accendere una torcia in strada diventa un reato | Se ti sorprendono rischi fino a 500€ di multa

Torcia - www.pixnio.com - Romait.it
Un gesto banale che potrebbe costarti caro! Non dimenticare la nuova ordinanza altrimenti andrai incontro a spiacevoli conseguenze.
Immagina di essere un turista che decide di organizzare un viaggio nella capitale italiana per andare alla scoperta delle sue bellezze storico-culturali. Realizzi un tour con delle tappe da fare e magari scegli anche i ristoranti dove gustare i piatti tipici del posto. Dalla mattina fai in modo di vedere più cose possibili fino a quando arriva la sera e il buio ha il sopravvento.
Nonostante tu possa fare affidamento sull’illuminazione pubblica, ci sono sempre degli angoli dove prevale l’oscurità. Per evitare di inciampare o prendere la strada sbagliata, utilizzi una torcia oppure quella del tuo dispositivo cellulare per fare luce. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse per il fatto che è stata introdotta un’ordinanza che lo vieta.
Infatti la Polizia potrebbe arrivare addirittura a ricorrere alle multe per questo tuo gesto ormai non più tollerato. In realtà questo accade in una zona precisa della capitale italiana, vale a dire il Municipio V dove il consiglio ha approvato un ordine con l’obiettivo di porre rimedio a episodi accaduti qualche giorno fa.
Sul sito romatoday.it è stato riportato tutto alla perfezione proprio per informare sia residenti che i turisti sui rischi che corrono per un semplice gesto. Molti non sono d’accordo perché trovano inammissibile ciò che è stato deciso dagli alti vertici.
Non accendere la torcia nel cuore della capitale italiana
Al centro della questione il consiglio ha voluto puntualizzare su un atteggiamento che ormai non è più tollerato. Molti cittadini tendono a farsi giustizia da soli, proponendosi come ronda o addirittura da supporto per le operazioni della Polizia. Questo non va affatto bene perché si va in un certo senso a ostacolare il lavoro di chi indossa la divisa.
Non a caso “le iniziative spontanee dei cittadini pseudo-ronde o ausili alla sicurezza non trovano base normativa e rischiano di interferire con operazioni di Polizia, con possibili profili di responsabilità penale”. Per questo motivo è stato introdotto il divieto di sostituirsi alle Forze dell’Ordine.

Una decisione presa in seguito a degli avvenimenti frequenti
Non c’è da stupirsi, dunque, se una torcia potrebbe catturare l’attenzione. Il tutto si è verificato in seguito ad alcuni episodi avvenuti nella piazzetta del Pigneto. I residenti sono stufi di ciò che accade nel quotidiano e così hanno deciso di agire in autonomia.
In realtà è sbagliato perché, come detto prima, chi agisce di spontanea volontà inconsapevolmente potrebbe essere un ostacolo. Per risolvere la faccenda nel migliore dei modi, il consiglio potrebbe garantire maggiori pattuglie in circolazione.
