Pubblicato il
Convegno Protomoteca Campidoglio sull’ora settimanale di Filosofia

Martedì 12 dicembre a Roma, nella Protomoteca del Campidoglio, si svolgerà una giornata di lavoro e studio sul tema “la filosofia sin dal primo ciclo scolastico-Imparare a pensare: la sfida educativa nella società globale”, organizzato dall’Istituto Comprensivo “Borgoncini Duca” di Roma in collaborazione con Roma Capitale, Città Metropolitana, Biblioteche di Roma e la sezione romana del CRIF (Centro di Indagine per la ricerca filosofica).
L’iniziativa parte da una rete di scuole romane – coordinate dall’I.S. Borgoncini Duca – che da due anni ha già avviato nella scuola primaria e secondaria di primo grado l’introduzione di un’ora settimanale di pratica filosofica. Nella mattinata, oltre alle esperienze dei docenti e dirigenti scolastici coinvolti e di una sessione con gli studenti dell’istituto, interverranno nella giornata di studio studiosi e docenti universitari in prima fila nella diffusione della Filosofia, a cominciare dalla D.S. dell’Istituto promotore, prof. Anna Maria Lamberti, dal prof. Luciano Lanna (docente di Lettere alla secondaria di primo grado) e dal maestro Salvatore Conforti.
A introdurre i lavori sarà il prof. Antonio Cosentino, pioniere dell’introduzione in Italia della Philosophy for Children. Nel pomeriggio, due tavole rotonde. Alle 14.30, “Verso una nuova paideia: il ruolo della filosofia” con Saveria Addotta, Lucia Bacci, Antonio L. Manfreda, Guido Traversa, Nicola Zippel. Coordina: Giuliano Compagno. Alle 16,00, “La filosofia tra sfida educativa e cittadinanza. Imparare a pensare: obiettivo della scuola dell’obbligo” con Monica Centanni, Riccardo Dottori, Carlo Freccero, Giacomo Marramao, Emidio Spinelli. Coordina Antonio Gnoli.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.