Contrassegno disabili, ultimi giorni a Roma per fare richiesta | Gli sportelli vengono chiusi per sempre
contrassegno-invalidi_-_ultimi_giorni_-_romait.it
Il contrassegno unico europeo per le persone con disabilità entra in una nuova era: a Roma sta per scattare il passaggio definitivo al digitale e restano pochissimi giorni per presentare la domanda negli sportelli tradizionali, destinati alla chiusura permanente.
Il permesso, fondamentale per accedere alle Ztl, parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu, utilizzare i posti riservati e – in caso di necessità – percorrere alcune corsie preferenziali, cambierà modalità di rilascio. A partire da dicembre, infatti, tutte le operazioni saranno gestite online, con l’obiettivo di semplificare le procedure riducendo tempi di attesa e passaggi burocratici.
Roma Capitale ha previsto una fase di transizione molto serrata, durante la quale i cittadini dovranno adattarsi al nuovo sistema digitale. Una rivoluzione che interessa migliaia di persone e che impone di rispettare scadenze ravvicinate per non trovarsi impreparati.
Dal primo dicembre, tutte le procedure relative al contrassegno – rilascio, rinnovo, duplicato e aggiornamento delle targhe – saranno effettuabili esclusivamente online tramite il sito di Roma Servizi per la Mobilità. Per accedere sarà necessario utilizzare SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Il passaggio al digitale comporta la chiusura degli sportelli municipali: **domani, 21 novembre, è l’ultimo giorno utile** per presentare le richieste presso i Municipi. Da quel momento, gli uffici territoriali non accetteranno più alcuna domanda, chiudendo definitivamente questa modalità storica di accesso al servizio.
Come presentare la richiesta nella fase transitoria e cosa fare prima del digitale
Tra il 24 e il 28 novembre, in attesa dell’attivazione della piattaforma definitiva, le richieste potranno essere presentate soltanto allo sportello permessi di Roma Servizi per la Mobilità in via Silvio D’Amico 38, aperto dalle 8.30 alle 16. Per accedervi è obbligatoria la prenotazione, tramite contact center o app dedicata. Non è richiesta prenotazione, invece, per i genitori o rappresentanti legali di minori.
Dal 1° dicembre la gestione sarà totalmente digitale, ma resterà attivo anche lo sportello di via Silvio D’Amico come supporto fisico per chi avesse necessità. Una volta inviata la domanda, il sistema rilascerà subito un permesso provvisorio valido 60 giorni, mentre il contrassegno definitivo arriverà a domicilio tramite raccomandata.

Targhe, nuove regole e servizi aggiuntivi: cosa bisogna sapere prima della domanda
Dal 1° dicembre sarà possibile associare al contrassegno **due targhe**, una principale e una secondaria. L’aggiornamento o il cambio delle targhe per accedere a ZTL o corsie preferenziali dovrà essere effettuato esclusivamente online: non sarà più possibile utilizzare il numero telefonico che finora gestiva questo tipo di segnalazioni.
Il servizio telefonico ChiamaRoma resterà operativo solo per comunicare l’ingresso in Ztl senza la presenza a bordo del titolare del permesso. Nei casi di rinnovo o duplicato per deterioramento, il nuovo contrassegno sarà spedito solo dopo la restituzione di quello precedente, così da evitare duplicazioni o abusi.
Nei prossimi mesi sarà inoltre possibile richiedere il contrassegno anche attraverso i patronati convenzionati, che offriranno il servizio a pagamento. Una trasformazione che mette definitivamente al centro il digitale e che richiede ai cittadini attenzione e tempestività per non perdere la continuità del proprio permesso.
