Busta paga, a dicembre aumenti molto interessanti | gli arretrati pesano più dello stipendio stesso: ecco quanto ti arriva
aumenti-busta-paga-romait.it
Il mese di dicembre porterà con sé buste paga particolarmente ricche per milioni di lavoratori: tra incrementi contrattuali, scatti programmati e arretrati accumulati negli ultimi mesi, l’importo finale potrebbe superare di molto lo stipendio ordinario.
Si tratta di un risultato atteso da tempo, frutto dei rinnovi contrattuali firmati nel corso dell’ultimo anno e ora entrati nella fase operativa. Molti dei nuovi valori retributivi, infatti, decorrono proprio da novembre, con la concreta conseguenza che i lavoratori vedranno gli importi aggiornati soltanto nel cedolino in pagamento a inizio dicembre.
Non si tratta quindi di bonus temporanei, ma di aumenti strutturali che accompagneranno le prossime buste paga, con differenze rilevanti a seconda del settore. Ne beneficeranno in particolare i dipendenti del commercio, i lavoratori del Gruppo Ferrovie dello Stato e gran parte del personale delle Forze Armate, per i quali il mese in corso rappresenta una vera svolta sul fronte retributivo.
Il contratto del Commercio, Distribuzione e Servizi — che interessa circa 2,8 milioni di lavoratori — prevede aumenti graduali fino al 2027. Novembre è uno dei mesi chiave: da qui scatta infatti il quarto incremento del tabellare, che verrà tecnicamente pagato con il cedolino di dicembre.
Gli importi variano in base al livello di inquadramento: si va da 60,77 euro lordi per i quadri fino a 24,31 euro per i livelli base. Si tratta di somme che, per molti lavoratori, si aggiungono a precedenti scatti già attivi e all’una tantum corrisposta nei mesi scorsi, rendendo di fatto tra le più “pesanti” le buste paga della fine dell’anno.
Ferrovie dello Stato: un nuovo aumento e il percorso verso i 230 euro a regime
Per i dipendenti del Gruppo FS, il rinnovo firmato ha stabilito un aumento complessivo medio di 230 euro a regime, da applicare in più fasi. La tranche prevista a novembre è una delle più attese e ora comparirà concretamente nel cedolino di dicembre.
Gli incrementi lordi vanno da 67,06 euro per il livello Q1 a 38,75 euro per il livello F2. Gli aumenti arrivano dopo l’una tantum da mille euro già riconosciuta, contribuendo a rafforzare il potere d’acquisto dei ferrovieri in un periodo caratterizzato da un forte rialzo del costo della vita.

Forze Armate: arrivano arretrati e adeguamenti accessori
Per il personale delle Forze Armate, il cedolino di dicembre conterrà una voce particolarmente rilevante: il pagamento degli arretrati relativi a lavoro straordinario, indennità di rischio per gli operatori subacquei e compensi forfettari di guardia.
Si tratta di somme che derivano dall’aggiornamento delle tabelle accessorie previsto dal rinnovo 2022-2024 e che, proprio perché retroattive, possono raggiungere importi molto superiori al normale stipendio mensile. Una novità che interesserà gran parte del personale operativo, offrendo un recupero economico molto atteso.
