Bollette ridotte del 90%: il nuovo fornitore promette energia a poco più di 0,02 centesimi di Euro | È la fine del cartello della luce

Bolletta - www.pexels.com - Romait.it
Ci sono buone notizie per chi è alle prese con le bollette a fine mese. Un risparmio notevole sull’energia sarà imminente!
In un periodo storico delicato da un punto di vista economico come questo, le persone cercano sempre di risparmiare su ciò che possono fino a fare delle rinunce. Qualcuno riempie il carrello della spesa con lo stretto necessario mentre altri rinunciano a uscite o a delle passioni.
Per questo motivo il Governo è intervenuto proponendo dei supporti economici, meglio noti come bonus. Ferro usufruirne bisogna rispettare dei requisiti e tra questi c’è l’ISEE, il documento che conferma il valore del patrimonio economico di un nucleo familiare. In alcuni casi non deve superare una certa soglia e solo così si avranno più possibilità.
Tuttavia ci sono altri modi per poter risparmiare sulle bollette. In tal caso il Governo non ha proposto nulla in termini economici. La soluzione da poco è interessato anche il nostro Paese. Secondo quanto riportato sul sito quifinanza.it pare che ci sia un metodo efficace per risparmiare sull’energia.
Questo significa avere a che fare con bollette meno salate del previsto, una buona notizia per chi non riesce ad arrivare a fine mese. Se sei interessato all’argomento allora devi necessariamente proseguire nella lettura.
Risparmio sulle bollette assicurato! Ecco in che modo
Al centro della questione ci sono le cosiddette energie rinnovabili. Sono quelle che si rinnovano naturalmente a differenza di quelle fossili. Esse sono l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, delle biomasse e marina. L’Italia sta registrando sempre più una crescita significativa delle energie rinnovabili (gli obiettivi nazionali prevedono di raggiungere il 65% di produzione elettrica da rinnovabili entro 4 anni).
In tal caso si sta parlando dell’energia solare che ha superato di gran lunga quella eolica e anche quella estratta dal carbone e dal gas! Nel nostro territorio 1,5 milioni di impianti fotovoltaici sono stati installati nel 2023, un dato sicuramente aumentato. Uno studio dell’Università del Surrey ha dichiarato che si tratta della soluzione più economica per generare energia su larga scala. Tuttavia la strada è ancora lunga.

Energia solare: costi, vantaggi e svantaggi
Nei Paesi più soleggiati un’unità di energia costa circa 0,023 euro. In realtà anche in quelli più esposti alle piogge, come il Regno Unito, possono farci tranquillamente affidamento. L’utilizzo dei pannelli solari con batterie danno la possibilità di immagazzinare e rilasciare l’energia solare quando la situazione lo reputa necessario. In Europa le fonti di energia rinnovabile hanno raggiunto il 54% quest’anno e quella solare alimenta circa 3 milioni di case.
Un problema, però, riguarda la provenienza da dei pannelli solari. In questo caso l’Europa dipende molto dalla produzione cinese e per questo motivo occorre un sostegno politico rilevante per ottenere dei buoni risultati senza far affidamento a terzi.
