Prima pagina » Rubriche » Google Maps è vecchio, adesso le nuove App ti regalano la benzina | Chi non cambia resta al Medioevo

Google Maps è vecchio, adesso le nuove App ti regalano la benzina | Chi non cambia resta al Medioevo

navigatore - romait.it

Il navigatore cambia - pexel - romait.it

Dici addio a Google maps e scarica le nuove app di navigazione. Ti conviene, ottieni gratis il carburante

Viaggiare è da sempre sinonimo di scoperta, ma anche di organizzazione e orientamento. Chiunque abbia provato a guidare verso una meta sconosciuta sa quanto sia stato complesso, un tempo, riuscire ad arrivare a destinazione senza perdersi tra strade secondarie e cartelli poco leggibili.

Mappe cartacee spiegazzate, appunti scritti in fretta, indicazioni chieste ai passanti: fino a poco più di vent’anni fa era questa la normalità per chi si metteva in viaggio. Poi arrivò lui, il navigatore satellitare, e tutto cambiò.

Il GPS ha segnato una svolta epocale nel modo di spostarsi. Da oggetto di nicchia destinato a pochi appassionati di tecnologia, è diventato in breve tempo un compagno inseparabile di chiunque guidi un’auto.

I primi dispositivi, grandi e costosi, erano montati sul cruscotto e ricevevano il segnale dai satelliti per calcolare in tempo reale la posizione e il percorso migliore. Oggi quella tecnologia è entrata nelle nostre tasche: basta uno smartphone per avere un navigatore più preciso e aggiornato di quelli che, una volta, si pagavano a caro prezzo.

Evoluzione del navigatore e app per viaggiare

Con il tempo, il navigatore si è evoluto, diventando non solo uno strumento utile, ma anche intelligente. Le auto moderne lo integrano nel sistema di bordo, permettendo di visualizzare la mappa direttamente sul display e di ricevere aggiornamenti sul traffico, sui lavori in corso o sulle condizioni meteo. I telefoni, dal canto loro, hanno reso tutto ancora più semplice: non serve più aggiornare manualmente le mappe, basta una connessione dati e qualche tocco sullo schermo per partire.

Tuttavia, il navigatore non è più solo una questione di orientamento. È diventato un vero alleato nel quotidiano: consente di calcolare il tempo di percorrenza, individuare distributori di carburante, trovare parcheggi o ristoranti, e persino segnalare eventuali incidenti lungo la strada. Un universo di funzionalità che ha reso il viaggio più efficiente e sicuro, riducendo stress e sprechi.

Il precursore di tutto ciò è stato Google Maps, il colosso dei servizi di navigazione digitale. Nato nei primi anni Duemila, ha trasformato radicalmente il concetto di mappa, diventando una piattaforma completa che unisce immagini satellitari, indicazioni stradali e informazioni commerciali. Eppure, nonostante la popolarità di Google Maps, il mondo della navigazione è in continua evoluzione. Negli ultimi anni sono nate app alternative, spesso più leggere o mirate, capaci di offrire funzioni interessanti e in alcuni casi più economiche.

navigatore - romait.it
Nuove app in arrivo – pexel -. romait.it

La convenienza in un clic

Waze, ad esempio, punta sull’interazione tra automobilisti: segnala in tempo reale code, autovelox o incidenti grazie ai contributi della community. Here WeGo, sviluppata da un consorzio di case automobilistiche, offre mappe scaricabili offline e indicazioni precise anche in zone con scarsa connessione. Ci sono poi Sygic, che consente la navigazione anche senza rete, e MapFactor, apprezzata per la semplicità e la compatibilità con i sistemi Android Auto.

Ma la vera sorpresa è che oggi i navigatori non aiutano soltanto a trovare la strada: fanno anche risparmiare. Alcune app, infatti, calcolano i percorsi più economici in termini di consumo di carburante, analizzando il tipo di veicolo, la velocità media e le condizioni del traffico. In questo modo, è possibile ridurre spese e impatto ambientale, scegliendo itinerari che ottimizzano tempi e consumi. Secondo quanto riportato dal sito TechPost.it, molte app di nuova generazione non si limitano più a “guidare” l’automobilista, ma diventano veri strumenti di risparmio quotidiano. Tra le funzioni più utili ci sono il monitoraggio dei consumi, il confronto dei prezzi dei carburanti lungo il tragitto e i suggerimenti per la guida più efficiente.