Assicurazione auto: cosa sapere prima di chiedere un preventivo
Un aspetto che distingue le assicurazioni digitali è la possibilità di calcolare il premio anche in base a quanto si usa davvero l’auto

Il mondo delle assicurazioni auto sta cambiando rapidamente, spinto da nuove tecnologie e da modi diversi di usare i servizi. Le tradizionali polizze con premi fissi annuali stanno lasciando spazio a soluzioni più flessibili, digitali e integrate in ecosistemi più ampi di servizi. In questo contesto si inserisce l’assicurazione legata alla mobilità connessa, che va oltre la semplice copertura obbligatoria.
Richiedere un preventivo per l’assicurazione auto con Telepass significa esplorare una di queste nuove frontiere, dove la polizza si lega all’uso effettivo del veicolo e viene gestita interamente tramite un’unica applicazione.
Come funziona la struttura del contratto
Prima di scegliere garanzie aggiuntive o personalizzazioni, è importante capire come è fatto il contratto e quali documenti lo regolano. Come per tutte le assicurazioni, il riferimento principale è il Set Informativo Precontrattuale, che racchiude tutti i dettagli fondamentali: il frontespizio, la nota informativa, le condizioni generali, il modulo di proposta e il glossario. Questo materiale deve essere fornito all’utente prima di firmare, così da poter valutare con calma se la proposta è davvero adatta alle proprie esigenze.
Come si calcola il premio
Un aspetto che distingue le assicurazioni digitali è la possibilità di calcolare il premio anche in base a quanto si usa davvero l’auto. In questi casi, il prezzo finale può includere una quota fissa mensile più una parte variabile, legata ai chilometri percorsi e monitorati da un dispositivo installato a bordo. Questo sistema è particolarmente utile per chi usa poco la macchina o guida saltuariamente, perché permette di pagare solo per l’effettivo utilizzo, senza sprechi.
Gestione dei sinistri semplificata
Un altro punto a favore di queste polizze è la gestione dei sinistri, che spesso può avvenire interamente tramite app. In caso di incidente, basta compilare la denuncia digitalmente, caricare foto e inserire tutte le informazioni necessarie, senza più dover ricorrere a moduli cartacei o lunghe telefonate con call center. Questo rende l’intero processo molto più rapido e meno stressante per l’utente, che può seguire tutto in modo semplice e trasparente direttamente dal proprio smartphone. Inoltre, i dispositivi a bordo del veicolo possono fornire dati preziosi per ricostruire l’incidente, come la posizione esatta, la velocità al momento dell’impatto o eventuali frenate brusche, offrendo così un supporto concreto per una valutazione più precisa e affidabile da parte della compagnia assicurativa.
Un processo tutto digitale
Infine, l’ultimo dettaglio utile da conoscere è che la richiesta di preventivo è completamente digitale. È sufficiente accedere all’app o al sito, inserire i dati del veicolo, la propria storia assicurativa e altre informazioni di base per ottenere una stima. Inoltre, bisogna ricordare che l’attivazione di servizi assicurativi attraverso piattaforme integrate comporta anche l’accettazione delle condizioni relative al trattamento dei dati personali, che vanno lette attentamente.
In sintesi, al giorno d’oggi la richiesta di un preventivo per un’assicurazione auto rientra in un più ampio processo di digitalizzazione della mobilità, in cui la gestione della polizza è integrata in un sistema connesso e personalizzabile, pensato per adattarsi a nuovi stili di guida e a un utilizzo più dinamico dei servizi assicurativi.