Prima pagina » Rubriche » Apre il centro gratuito con dentista, psicologo e avvocato | un aiuto concreto ai residenti più fragili

Apre il centro gratuito con dentista, psicologo e avvocato | un aiuto concreto ai residenti più fragili

dentista_psicologo_avvocato_-gratis_-_romait.it

Nel quartiere di Tor Bella Monaca arriva un nuovo presidio gratuito dedicato ai cittadini più vulnerabili, con servizi di odontoiatria, psicologia sociale e assistenza legale inseriti nel progetto di rigenerazione del “Ferro di Cavallo”.

A Roma Est prende forma un intervento che punta a cambiare concretamente la vita delle persone che vivono condizioni di difficoltà economica e sociale. Nel cuore di Tor Bella Monaca, uno dei territori più fragili della Capitale, nascerà un centro gratuito che offrirà cure dentistiche, supporto psicologico e servizi di orientamento legale. Un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione, approvata con una memoria di Giunta e resa simbolicamente pubblica durante la giornata in cui Carlo Verdone ha ricoperto il ruolo di “sindaco” per un progetto speciale dedicato alla città.

Il nuovo presidio nascerà all’interno del complesso noto come “Ferro di Cavallo”, un edificio che da anni rappresenta uno dei punti più critici del quartiere, oggi oggetto di un vasto intervento di rigenerazione. L’obiettivo è offrire ai residenti strumenti di cura e supporto psicologico accessibili, migliorando la qualità della vita delle famiglie e rafforzando i servizi pubblici in un’area dove la vulnerabilità sociale è particolarmente diffusa.

Un presidio sanitario e sociale nel cuore del quartiere

Il progetto prevede l’attivazione di un punto di odontoiatria e di psicologia sociale, pensato per rispondere ai bisogni di chi non può sostenere i costi delle cure dentistiche o dei percorsi di sostegno psicologico. L’iniziativa fa parte del più ampio “Polo della Sostenibilità”, un programma dal valore complessivo superiore ai 125 milioni di euro che punta a ridurre il degrado, favorire l’inclusione e riportare servizi essenziali nei quartieri periferici.

I nuovi ambulatori saranno ospitati in locali di viale dell’Archeologia, messi a disposizione da Roma Capitale. L’area comprende circa 1.200 alloggi e rappresenta il cuore pulsante del territorio: un luogo dove la mancanza di servizi adeguati ha per anni aggravato situazioni di isolamento e marginalità. Con questa iniziativa, l’amministrazione punta a trasformare il “Ferro di Cavallo” da simbolo di criticità a punto di riferimento sociale e sanitario per tutta Roma Est.

dentista_psicologo_avvocato_-gratis_-_romait.it

Un progetto condiviso con università, terzo settore e istituzioni

Per rendere operativo il centro sarà attivata una rete formata da enti locali, università e realtà del terzo settore. Roma Capitale garantirà il supporto finanziario e logistico, mentre partner accademici e associazioni contribuiranno con personale specializzato e attività di assistenza alla cittadinanza. L’obiettivo è costruire un luogo capace di offrire prestazioni professionali di qualità, ma anche ascolto, orientamento e percorsi personalizzati per chi vive situazioni complesse.

Il nuovo presidio mira così ad affiancare i residenti non solo negli aspetti sanitari, ma anche in quelli legati alla tutela dei diritti e al sostegno emotivo. Una risposta concreta alle difficoltà che da anni segnano il territorio e un passo importante per riportare servizi essenziali fuori dal centro, direttamente dove ce n’è più bisogno. Un investimento sul futuro di Tor Bella Monaca che punta a restituire dignità, opportunità e prossimità a migliaia di cittadini.