Prima pagina » Cronaca » Acilia Sud-Dragona: apre la nuova stazione della Roma-Lido, attesa da anni

Acilia Sud-Dragona: apre la nuova stazione della Roma-Lido, attesa da anni

Entra in servizio la nuova fermata tra Acilia e Dragona, progettata per servire un quadrante in forte espansione residenziale

Treno Roma-Lido

Treno Roma-Lido

Dopo anni di attese, rinvii e promesse rimaste sospese, lunedì 11 agosto 2025 entra finalmente in servizio la nuova stazione di Acilia Sud-Dragona, lungo la ferrovia Roma-Lido, una delle linee suburbane più frequentate del Lazio.

Il nuovo scalo si trova in via Bepi Romagnoni, in una zona densamente abitata della periferia sud-ovest della Capitale, ed è pensato per servire i quartieri di Acilia Sud, Dragona e le aree limitrofe, sempre più popolate ma fino a oggi sprovviste di un collegamento ferroviario, se non le stazioni di Acilia.

L’annuncio ufficiale è arrivato dalla Regione Lazio, che ha confermato anche la presenza dell’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per un sopralluogo inaugurale nella mattinata dell’11 agosto. «Quella di lunedì sarà una giornata importante – ha dichiarato Ghera – che segna l’apertura di un’opera fortemente attesa dai cittadini».

Un progetto complicato e rallentato nel tempo

La stazione Acilia Sud-Dragona era nei piani delle amministrazioni regionali da oltre un decennio, ma la sua realizzazione è stata frenata da ritardi burocratici, difficoltà nei finanziamenti e vari ostacoli tecnici. I lavori si sono protratti per anni, ben oltre le previsioni iniziali, alimentando il malcontento dei cittadini e lasciando per troppo tempo scoperto un quadrante in piena crescita urbana.

Ora, con l’apertura del nuovo scalo, si riaccendono le speranze di un rilancio della linea Roma-Lido, spesso al centro di polemiche e disservizi, ma considerata essenziale per collegare la Capitale con il litorale romano e in particolare con Ostia.

La nuova fermata di Acilia Sud-Dragona si inserisce in un piano di trasformazione della linea, che ogni giorno trasporta migliaia di pendolari, turisti e lavoratori, l’obiettivo della Regione è trasformarla in una linea moderna, efficiente e integrata con il sistema metropolitano urbano, o meglio, riportarla a quello che era negli anni novanta.

In questa stessa direzione vanno anche i cantieri futuri, già annunciati per l’autunno, relativi alle nuove stazioni di Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma. Due fermate che, una volta attivate, estenderanno ulteriormente la copertura del servizio, collegando quartieri oggi isolati e migliorando sensibilmente l’accessibilità al trasporto pubblico.

Parcheggi, accessi e servizi: cosa offre la nuova stazione

La stazione di Acilia Sud-Dragona è dotata di banchine per i treni, accessi pedonali, percorsi ciclopedonali e sarà servita da due parcheggi di scambio. È stata infatti avviata la gara per la realizzazione di due aree di sosta:

  • Parcheggio Acilia (via Bepi Romagnoni): 193 posti auto e 58 per motocicli.
  • Parcheggio Dragona (via Carlo Casini): 59 posti auto e 18 per motocicli, situato sul lato opposto della via del Mare, raggiungibile tramite il futuro cavalcavia ciclopedonale, il cui progetto è in fase di aggiudicazione.

L’obiettivo è chiaro: favorire l’intermodalità, cioè l’integrazione tra mezzi pubblici e privati, in un contesto urbano dove il traffico su strade come via Ostiense e via di Acilia è sempre più congestionato.

Le altre nuove fermate

Come detto, Acilia sud non è l’unica stazione ad aprire, perchè sono state anche ufficialmente aggiudicate le gare per le nuove fermate di:

  • Torrino-Mezzocammino, costruita dalla cooperativa CAMAR, dotata anche di un parcheggio multipiano da 200 posti.
  • Giardino di Roma, affidata ad Alli Costruzioni Srl, con lavori previsti entro fine anno e termine entro il 2026.

Entrambe le opere contribuiranno ad aumentare l’attrattività della linea e migliorare la qualità del servizio in zone ad alta densità residenziale.

La Roma-Lido tra speranze e criticità

Nonostante i segnali positivi, resta aperta la questione del diradamento del servizio ferroviario, un problema strutturale che penalizza fortemente i pendolari, le corse sono spesso ridotte a causa della mancanza del materiale rotabile, con treni vecchi e soggetti a guasti frequenti.

Per quanto riguarda l’immediato, Cotral ha messo a punto una strategia di manutenzione più rapida ed efficace, utilizzando parte del deposito di Magliana, di proprietà di Atac, per poter procedere alla riparazione di eventuali guasti in tempo reale.

Per uanto riguarda i nuovi treni, la situazione di stallo potrebbe terminare, perché, scondo indiscrezioni, il Gruppo FS starebbe valutando l’acquisizione del capitale di Firema, azienda coinvolta nella costruzione dei nuovi treni.

Una mossa che, se confermata, potrebbe accelerare l’arrivo di convogli moderni anche sulla Roma-Lido.

L’apertura della stazione Acilia Sud-Dragona rappresenta un passo importante per il miglioramento del trasporto pubblico a Roma. È il segno che, nonostante mille difficoltà, qualcosa si muove.

Per chi vuole rimanere aggiornato su tutte le novità legate alla mobilità romana, dalle metro ai tram, dagli autobus ai progetti futuri, il blog Odissea Quotidiana è il punto di riferimento ideale.

Andrea Castano – Odissea Quotidiana