Pubblicato il
A Garbatella scuola italiano e integrazione Penny Wirton

Inclusione sociale, integrazione delle fasce più deboli, e promozione del diritto allo studio, della conoscenza e della cultura. È questo l'obiettivo dei volontari della scuola italiana per migranti, Penny Wirton, che da metà novembre ha trovato ospitalità in alcuni spazi degli ex bagni pubblici a Garbatella a Roma, oggi biblioteca e hub culturale ''Moby dick''.
La scuola, fondata da Eraldo Affinati nel 2008, è stata visitata questo pomeriggio dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dal vicepresidente Massimiliano Smeriglio. "Aprire degli spazi culturali e di integrazione- ha detto il governatore- è sempre molto difficile a Roma ma ci siamo riusciti alcuni giorni fa aprendo Moby Dick. La cosa bella è che questi spazi funzionano con la biblioteca, spazi eventi per presentazioni di libri e sono pieni di giovani.
Accanto, questa bellissima iniziativa di Edoardo Affinati, che sta portando dei ragazzi e ragazze di Roma ad insegnare l'italiano ai loro coetanei immigrati". "È una bella storia della città che fa giustizia di tante delusioni e di tante cattiverie – ha aggiunto Zingaretti – questo luogo dimostra che c'è una bella Roma che ha un'idea di solidarietà, di accoglienza, di dialogo, di integrazione e di incontro tra differenze molto positiva.
Sono più ricchi i ragazzi immigrati che apprendo l'italiano e sono più ricchi i ragazzi di Roma che facendo volontariato conoscono le diverse culture del mondo".
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.