Prima pagina » Rubriche » 730 gratis, così è pronto in pochi clic | Precompilata 2025 sul sito Entrate: il passaggio che blocca molti e che ti costa decine di migliaia di euro

730 gratis, così è pronto in pochi clic | Precompilata 2025 sul sito Entrate: il passaggio che blocca molti e che ti costa decine di migliaia di euro

La dichiarazione dei redditi (Foto di Robert DeLaRosa da Pixabay) –romait.it

La dichiarazione precompilata 2025 è disponibile online e permette di inviare il 730 in modo semplice, veloce e senza costi, ma molti contribuenti continuano a inciampare nello stesso passaggio: quello che richiede la verifica dei dati caricati automaticamente. Un errore in questa fase può trasformarsi in una perdita economica enorme.

Il sistema messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate consente di accedere al modello precompilato già completo di spese sanitarie, dati del datore di lavoro, detrazioni e molte informazioni raccolte dagli enti pubblici. Il vantaggio è evidente: meno tempo, meno errori e nessun costo per l’assistenza fiscale. Tuttavia, la semplicità del servizio rischia di illudere gli utenti, portandoli ad accettare il modello così com’è senza controllare attentamente ciò che contiene.

Il problema nasce proprio qui: il modello è “precompilato”, ma non “perfetto”. Alcuni dati possono essere incompleti, non aggiornati o mancanti del tutto. È responsabilità del contribuente verificarli uno a uno, ed è in questa fase che molti si bloccano o, peggio, procedono senza accorgersi di avere perso detrazioni preziose.

La sezione più critica della precompilata è quella delle detrazioni, in particolare spese sanitarie, scolastiche, interessi sul mutuo, assicurazioni e bonus edilizi. In molti casi, il sistema non registra automaticamente tutti i documenti, e questo può far diminuire il rimborso spettante o aumentare l’imposta dovuta.

La perdita può arrivare a cifre molto importanti: errori o mancanze nelle spese detraibili possono significare migliaia di euro in meno ogni anno, e decine di migliaia nell’arco di più dichiarazioni. Il rischio è concreto soprattutto per chi, fidandosi del modello automatico, evita di controllare le sezioni più tecniche o non carica i documenti mancanti prima dell’invio definitivo.

Cosa contiene la precompilata e perché va controllata con attenzione

Il modello comprende una lunga serie di dati forniti da enti e amministrazioni: farmacie, medici, università, assicurazioni, banche, enti previdenziali. Ma anche se il sistema è avanzato, non sempre riesce a raccogliere tutto. Una fattura non trasmessa correttamente, una ricevuta registrata in ritardo, un documento intestato in modo errato possono sfuggire al caricamento automatico.

È proprio in questi casi che il contribuente deve intervenire: confrontare ciò che il modello presenta con ciò che è realmente stato speso durante l’anno, correggere importi, aggiungere documenti e verificare che ogni voce sia correttamente attribuita. Accettare il 730 senza questa verifica significa rinunciare volontariamente a soldi che spettano di diritto.

Compilare il modello 730 (Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay)- romait.it

Come evitare errori e inviare il modello in sicurezza

La procedura è più semplice di quanto sembri: basta accedere all’area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate con SPID, CIE o CNS e aprire il modello precompilato. Ogni sezione può essere modificata, integrata o corretta, e il sistema guida l’utente nei passaggi più delicati con avvisi e controlli automatici.

Chi non si sente sicuro può comunque utilizzare il 730 precompilato senza costi aggiuntivi, ma rivolgendosi a un CAF o a un intermediario: l’importante è non lasciare che il modello venga accettato alla cieca. Ogni detrazione recuperata è un rimborso che torna direttamente nelle tasche del contribuente, mentre ogni dimenticanza rappresenta una perdita che difficilmente può essere recuperata in seguito.

La precompilata 2025 è uno strumento potente e gratuito, ma richiede attenzione: bastano pochi minuti per controllare tutto e assicurarsi che l’Agenzia delle Entrate calcoli correttamente ciò che spetta. È un piccolo impegno che può fare una differenza enorme, evitando di rinunciare a somme importanti solo per un clic troppo affrettato.