Prima pagina » Rubriche » Tredicesima di dicembre, arriva la sorpresa che riduce l’assegno | Le trattenute quest’anno pesano più del previsto

Tredicesima di dicembre, arriva la sorpresa che riduce l’assegno | Le trattenute quest’anno pesano più del previsto

lavoratore-busta-paga-Fonte-Canva-Real-People-Group-romait.it.com_

La tredicesima di dicembre, attesa da lavoratori e pensionati come una boccata d’ossigeno, quest’anno rischia di deludere molti: l’importo netto sarà più basso del previsto a causa di trattenute fiscali più pesanti.

La mensilità aggiuntiva rappresenta da sempre un sostegno fondamentale per affrontare le spese natalizie e gestire il bilancio familiare, ma le novità fiscali introdotte nel corso dell’anno stanno modificando il calcolo finale. Il risultato è un assegno che, pur mantenendo invariato l’importo lordo, subisce una riduzione evidente una volta applicate le trattenute.

Alla base della diminuzione c’è un insieme di fattori: la tassazione piena della tredicesima, l’assenza di specifiche detrazioni e la mancata conferma di alcuni bonus che negli anni precedenti avevano alleggerito il peso delle imposte. Il netto percepito, quindi, risulterà inferiore rispetto allo scorso anno, con un impatto significativo soprattutto per chi si trova nelle fasce di reddito intermedie.

Cosa riduce l’importo della tredicesima e chi è più colpito

Il primo elemento che incide è la **tassazione integrale**. Sulla tredicesima non vengono applicate le detrazioni da lavoro dipendente normalmente presenti nelle buste paga mensili: ciò comporta un peso fiscale superiore e un netto più basso. In molti casi, la trattenuta può superare il 30% dell’importo lordo, riducendo drasticamente la cifra finale.

A questo si aggiunge la **mancata conferma di agevolazioni temporanee**, come alcuni bonus introdotti in passato per sostenere i redditi più bassi nel periodo natalizio. Con la loro eliminazione, la tredicesima torna a essere una mensilità pienamente tassata, senza correttivi che ne aumentino il valore netto. Un cambiamento che pesa notevolmente, soprattutto in un anno segnato da rincari e aumenti dei costi energetici.

stipendio-Fonte-Canva-bizoo-n-romait.it.com_

Cosa controllare nel cedolino e come prepararsi alla riduzione

Quando arriverà la busta paga o il cedolino pensionistico, è consigliabile verificare attentamente la composizione dell’importo: il lordo, l’IRPEF applicata, eventuali addizionali regionali e comunali, oltre ai contributi. È importante anche ricordare che la tredicesima può essere proporzionata se l’anno lavorativo non è completo, e che eventuali periodi di assenza incidono sul calcolo.

I lavoratori del settore privato dovrebbero controllare il contratto collettivo per verificare eventuali particolarità nella maturazione della mensilità. Anche i pensionati devono considerare le trattenute specifiche del loro trattamento e l’eventuale assenza di rivalutazioni aggiuntive. Prepararsi in anticipo e comprendere il motivo delle riduzioni può evitare sorprese e aiutare a pianificare meglio le spese di fine anno, rendendo questo dicembre più gestibile nonostante gli importi meno generosi.