Como-Lazio, debutto d’altri tempi: al Sinigaglia il primo capitolo di un incrocio inedito
Per la prima volta nella storia della Serie A, domenica alle 18,30, Como e Lazio si incrociano all’esordio di un campionato

Maurizio Sarri
Domenica 24 agosto alle 18:30 il piccolo ma suggestivo stadio Giuseppe Sinigaglia si trasformerà in palcoscenico di un debutto dal sapore speciale: per la prima volta nella storia della Serie A, Como e Lazio si incrociano all’esordio di un campionato.
Un evento che intreccia statistiche e ricordi: i lombardi vivono la seconda stagione consecutiva in massima serie dopo oltre trent’anni, i biancocelesti invece arricchiscono la loro lunga tradizione affrontando il 33° avversario differente nella prima giornata di un torneo di Serie A.
Como-Lazio, la sfida con la storia
Il ritorno stabile in Serie A è già di per sé un traguardo per il Como. L’ultima volta che i lariani si erano affacciati con continuità nella massima serie risale infatti al biennio 1987/88–1988/89, con due esordi amari contro la Juventus.
La statistica non sorride: i biancoblù non vincono un match inaugurale dal lontano 9 settembre 1951 (1-0 al Torino). Da allora, due pareggi e nove sconfitte nei debutti stagionali, con dieci gare senza segnare e un bilancio di reti di 1-15. Numeri che pesano, ma che potrebbero trasformarsi in stimolo davanti al pubblico di casa.
Lazio, continuità e ambizioni europee
Se il Como sfida la tradizione, la Lazio punta a confermare la propria: i biancocelesti hanno centrato cinque vittorie nelle ultime sei gare inaugurali di Serie A, un rendimento che fotografa la solidità del percorso sotto Maurizio Sarri.
C’è però un precedente che invita alla cautela: l’unica sconfitta in questa striscia è arrivata in trasferta, contro il Lecce, il 20 agosto 2023. Un monito per una squadra che, in ogni caso, si presenta al Sinigaglia con ambizioni europee e con un organico capace di coniugare qualità e ritmo.
Probabili formazioni di Como e Lazio
Como (4-2-3-1)
Butez; Vojvoda, Ramon, Kempf, Moreno; Caqueret, Da Cunha; Rodriguez, Paz, Baturina; Morata.
Indisponibili: Addai, Dossena, Kuhn. – Squalificati: nessuno.
Lazio (4-3-3)
Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni.
Indisponibili: Isaksen, Patric. – Squalificati: Romagnoli.
Due filosofie a confronto: Fàbregas con il suo 4-2-3-1 che privilegia equilibrio e costruzione dal basso, Sarri con il collaudato 4-3-3 fatto di pressing alto e verticalità.
I numeri e le curiosità Opta
Precedenti: 18 incroci in Serie A, con la Lazio avanti (9 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte).
Trasferte recenti: biancocelesti vincenti nelle ultime due uscite al Sinigaglia (3-1 nel 2002, 5-1 nel 2024). Una terza vittoria consecutiva con almeno tre reti segnate costituirebbe un record storico.
Como aggressivo: la squadra lariana è stata quella con più palloni recuperati nell’ultimo terzo di campo nella stagione 2024/25 (168).
Efficienza sotto porta: Como con la peggior percentuale realizzativa tra le prime dieci dello scorso campionato (9,4%); Lazio con il terzo miglior attacco (61 gol, 11,4% di conversione).
Uomini chiave: Assane Diao, miglior marcatore straniero del Como in una stagione di Serie A con 8 reti, esordì proprio contro la Lazio lo scorso gennaio. Per la Lazio, Valentín Castellanos taglierà il traguardo delle 100 presenze nei top-5 campionati europei, con già due gol al Como nel 5-1 del 2024.
Dove seguire la partita Como-Lazio
Como-Lazio sarà trasmessa in diretta TV su Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio) e in streaming su DAZN, con collegamento pre-partita dalle 18:00.
Un Sinigaglia vestito a festa
La cornice sarà particolare: il Sinigaglia, stadio raccolto affacciato sul lago, tornerà a vivere una sfida di cartello dopo decenni. Una partita che non è solo il debutto della stagione, ma un confronto tra due mondi: da una parte l’entusiasmo di una piazza che ha ritrovato la Serie A, dall’altra la solidità di un club abituato a frequentare stabilmente le zone alte della classifica.