Prima pagina » Cronaca » Cantieri della Metro C e nuove linee scolastiche: cosa cambia a settembre nel trasporto pubblico

Cantieri della Metro C e nuove linee scolastiche: cosa cambia a settembre nel trasporto pubblico

Nuove chiusure serali per la Metro C a Roma e l’avvio di una nuova linea scolastica: le novità per i pendolari romani

Autobus, Atac

Settembre si avvicina e, con il rientro dalle ferie, per migliaia di romani torna anche la quotidiana sfida con il trasporto pubblico. Il mese porterà alcune novità: da un lato il nuovo calendario delle chiusure serali sulla linea C della metropolitana in vista dell’apertura delle nuove stazioni, dall’altro l’attivazione di un nuovo collegamento scolastico dedicato con la linea bus 96 deviata scolastica (96DS).

Metro C: il calendario delle chiusure aggiornato

Il primo fronte è quello della Metro C, che, a causa dei collaudi tecnici in corso, cambia il calendario delle interruzioni programmate: inizialmente era prevista una chiusura totale del servizio dall’8 al 14 settembre, ma ora Atac ha comunicato un nuovo assetto che manterrà attivo il servizio per tutta la settimana, seppure con limitazioni serali.

Ecco nel dettaglio le date da tenere a mente:

  • Fino al 29 agosto: servizio regolare durante il giorno, ma con ultima corsa da Pantano alle 20:30 e da San Giovanni alle 21:00. Attivi i bus sostitutivi MC e MC3.
  • 30 e 31 agosto: metro chiusa per l’intera giornata. I collegamenti saranno garantiti solo dai bus sostitutivi.
  • Dal 1° al 19 settembre: stesso schema con chiusure serali anticipate e bus integrativi in servizio.
  • 20 e 21 settembre: nuova sospensione totale.
  • Dal 22 settembre: la linea tornerà a funzionare senza limitazioni, a collaudi completati.

Una sequenza di interruzioni che richiederà ai pendolari una buona dose di pazienza e adattamento, soprattutto a chi utilizza la linea per spostarsi la sera verso il centro o le periferie servite dal tracciato.

Il futuro della Metro C: promesse e scadenze

Se il presente è fatto speranze per l’apertura delle nuove stazioni, il futuro della Metro C resta un tema al centro del dibattito politico e cittadino. Durante una recente visita ai cantieri, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha indicato la sua roadmap: apertura della stazione Venezia entro il 2033 e arrivo della linea fino alla Farnesina nel 2036.

Tempistiche che sembrano escludere la possibilità, più volte evocata dal sindaco Roberto Gualtieri, di completare la linea entro il Giubileo del 2033 o di anticipare la sola fermata della Farnesina in vista degli Europei di calcio del 2032. I tempi sono troppo stretti, spiegano i tecnici, soprattutto per il passaggio nel cuore del centro storico, un’area complessa dal punto di vista archeologico e urbanistico.

Intanto, nei cantieri di piazza Venezia emergono i primi ritrovamenti archeologici: gli scavi raggiungeranno i 18 metri di profondità e stanno già restituendo testimonianze preziose del passato romano, la fermata, per il suo valore tecnico e culturale, è stata persino selezionata come una delle opere simbolo presentate dal Ministero delle Infrastrutture all’Expo Osaka 2025.

Scuola e trasporto: arriva la linea 96DS

Ma settembre non sarà fatto solo di chiusure e attese, perché, con l’avvio del nuovo orario scolastico, Atac ha annunciato l’attivazione della linea bus 96 deviata scolastica (96DS), pensata per migliorare i collegamenti con alcuni istituti di Testaccio e Ostiense.

La linea avrà origine a Corviale, seguendo inizialmente il percorso della 96 lungo via Portuense fino a piazza della Radio, da lì la corsa scolastica devierà verso via Ettore Rolli, via degli Stradivari, ponte Testaccio, via Galvani, via Marmorata e via delle Cave Ardeatine, attestandosi infine a piazzale dei Partigiani, davanti alla stazione Ostiense.

Un servizio che soddisfa esigenze pratiche: consentire agli studenti degli istituti Elsa Morante e Paola Biocca di raggiungere più facilmente le scuole, riducendo i tempi di spostamento e i cambi di linea, gli orari sono stati calibrati in base agli ingressi e alle uscite.

L’insieme di queste novità fotografa bene lo stato della mobilità romana: una rete che da un lato deve fare i conti con ritardi storici e cantieri infiniti, ma che dall’altro cerca di rispondere con servizi mirati alle esigenze quotidiane dei cittadini, in questo caso studenti e famiglie.

Chi vuole approfondire questi temi, seguire gli aggiornamenti sui cantieri della Metro C e conoscere tutte le novità del trasporto pubblico romano può visitare il blog Odissea Quotidiana, punto di riferimento per chi cerca notizie e approfondimenti sempre aggiornati sulla mobilità della Capitale.

Andrea Castano – Odissea Quotidiana