Autovelox, non pagare mai più una multa senza prima aver controllato questo codice | Un dettaglio le rende subito nulle
Autovelox_illegali_non pagare - romait.it
Un semplice codice riportato sul verbale può decidere la validità di una multa da autovelox, e conoscerlo può evitare pagamenti ingiusti o contestazioni complicate.
Ogni giorno migliaia di automobilisti ricevono sanzioni per eccesso di velocità, spesso senza sapere che l’efficacia del verbale non dipende solo dalla velocità rilevata, ma anche dalla corretta indicazione dei dati dell’apparecchio utilizzato. Non tutti sanno che esiste un codice fondamentale che certifica la regolarità dello strumento e che, in sua mancanza o se riportato in modo errato, può rendere la multa immediatamente nulla.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce infatti che gli autovelox debbano essere sottoposti a verifiche periodiche e che ogni apparecchio sia identificato da un codice univoco. Senza questa indicazione, o in presenza di un numero non corrispondente ai registri ufficiali, la rilevazione non può considerarsi valida.
Il codice che fa la differenza e perché è così importante
Nel verbale della multa deve essere indicato il codice identificativo dell’autovelox utilizzato, un riferimento che permette di risalire alla sua omologazione e ai controlli di funzionalità a cui è stato sottoposto. Questo codice non è un dettaglio marginale: certifica che lo strumento è autorizzato, che funziona correttamente e che la rilevazione della velocità è avvenuta nel rispetto delle norme tecniche.
Molti automobilisti tendono a ignorare questa parte del verbale, controllando solo l’importo della sanzione o la velocità registrata. Eppure, è proprio qui che spesso emergono errori amministrativi o mancanze che possono invalidare la multa. La presenza del codice corretto — e aggiornato — garantisce che l’apparecchio sia stato sottoposto ai controlli previsti, come richiesto dalle disposizioni ministeriali. Un elemento che può ribaltare l’esito di una contestazione.

Cosa fare quando arriva una multa e come verificare il codice
Quando si riceve un verbale, la prima cosa da fare è individuare il codice dell’autovelox e confrontarlo con le informazioni ufficiali disponibili presso l’ente che ha effettuato il controllo. Se il numero non corrisponde, è incompleto o manca del tutto, la sanzione potrebbe essere annullabile. In questi casi diventa fondamentale conservare il verbale e presentare un’istanza di verifica, evitando di pagare immediatamente senza aver controllato ogni dettaglio.
Molti Comuni rendono disponibili gli elenchi aggiornati degli apparecchi, con indicazione dei codici e delle verifiche periodiche eseguite. Una verifica rapida può fare la differenza tra accettare una sanzione legittima e subire un’ingiustizia. Per questo sempre più automobilisti stanno imparando a leggere con attenzione i verbali, consapevoli che un numero riportato nella sezione tecnica può cambiare completamente il destino della multa. Una piccola attenzione che aiuta a difendere i propri diritti e a non pagare ciò che non è dovuto.
