Prima pagina » Rubriche » Anagrafe di Roma in tilt, tutti i servizi sono bloccati | Le conseguenze per cittadini e uffici è didastrosa

Anagrafe di Roma in tilt, tutti i servizi sono bloccati | Le conseguenze per cittadini e uffici è didastrosa

anagrafe_roma_in_ital_-_romait.it_

Un guasto informatico al sistema dell’Comune di Roma ha paralizzato gli uffici anagrafici: carte d’identità, certificati e cambi di residenza fermi.

Gli sportelli dell’anagrafe capitolina sono entrati in una fase di grave criticità a causa del blocco del sistema informatico, rendendo praticamente impossibile per migliaia di cittadini ottenere documenti come carte d’identità, certificati di stato civile o effettuare cambi di residenza. Le difficoltà si protraggono da diversi giorni e coinvolgono personale e utenti, costretti a lunghe attese o a tornare a casa senza il servizio richiesto.

Il blocco è scattato dopo malfunzionamenti della piattaforma digitale che gestisce le procedure dello stato civile e dell’anagrafe, insieme al database che supporta questi servizi. Le segnalazioni parlano di monitor spenti, operatori fermi davanti alle postazioni, e di cittadini convocati che non hanno potuto completare la pratica richiesta. Una situazione che ha generato tensioni e proteste nei municipi cittadini.

Origine del malfunzionamento e impatto sui servizi

Le indagini tecniche hanno individuato come causa principale il malfunzionamento del database che supporta il sistema informatico anagrafico. I tecnici hanno segnalato che l’infrastruttura non accettava più richieste, rendendo impossibile l’emissione di documenti e certificati. In alcuni casi si è ricorsi a registrazioni manuali, ma ciò ha evidenziato fragilità nello svolgimento delle procedure ordinarie.

Il fermo ha riguardato in particolare le pratiche per i cambi di residenza, le iscrizioni alle liste elettorali, il rilascio di carte d’identità elettroniche e l’emissione di certificati di nascita e morte. Gli utenti che avevano preso appuntamento hanno dovuto riprogrammare tutto, con costi di tempo e organizzativi. I sindacati hanno denunciato che il personale è costretto a lavorare con cartaceo e senza direttive chiare, aggravando la condizione di stress e inefficienza.

anagrafe_roma_in_ital_-_romait.it_

Prospettive di risoluzione e rischi futuri per l’amministrazione

Per affrontare l’emergenza il Comune ha annunciato la migrazione dei dati verso un nuovo database e una revisione dell’intera infrastruttura digitale. La speranza è che, con il ripristino della piattaforma, tornino disponibili tutti i servizi dell’anagrafe e dello stato civile. Tuttavia, la tempistica e l’efficacia delle misure restano elementi di incertezza.

La situazione mette in evidenza come la modalità digitale, largamente promessa come semplificazione decisiva, possa trasformarsi in fattore di criticità se non viene supportata da infrastrutture adeguate e da un piano di backup solido. Cittadini e operatori amministrativi sono ora in attesa di certezze e di una svolta che restituisca funzionalità e affidabilità agli uffici comunali.