Pubblicato il
Ambiente; Petrolio, mancato controllo delle “carrette del mare”

Accaduto domenica, lo sversamento di greggio, non era stato preso in considerazione dalle autorità greche che, solo nelle ultime ore, si sono mosse per cercare di salvare il salvabile, quando, ormai, la marea nera aveva già raggiunto anche le coste.
Al di là del dramma economico, legato al turismo, che l'incidente (annunciato, vista la vetusta condizione della petroliera responsabile) ha provocato, si tende, ancora una volta, a ridimensionare l'aspetto che coinvolge brutalmente la Natura di quelle acque. Uccelli marini, pesci e la vita dei fondali, pagheranno per gli anni a venire, come sempre accade, la colpevole incuria di chi (armatore e capitano) avrebbe dovuto lasciare agli ormeggi la nave.
La non meno colpevole "dimenticanza" (autorità portuali e istituzioni) di coloro che dovrebbero controllare barche e barchette che prendono il mare senza tutti quei parametri che ne garantiscano la sicurezza.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.