Allerta gialla nel Lazio: freddo e gelate in arrivo, si scende a -10 | prepara l’ombrello e il giubbotto molto pesante
roma_si_sveglia_sotto_la_neve_-_romait.it
Una nuova ondata di maltempo è pronta a investire il Lazio subito dopo il 22 novembre, con piogge, vento forte e un crollo delle temperature che potrebbe portare gelate diffuse.
Le prossime giornate segneranno un cambio netto rispetto al clima mite delle settimane passate. L’arrivo di aria fredda di origine artica, già previsto dai meteorologi, darà vita a un sistema perturbato capace di riportare piogge insistenti, venti tesi e un graduale ma deciso abbassamento delle temperature in tutto il Lazio. La Protezione Civile ha già attivato una nuova allerta gialla per rischio idrogeologico, segnalando la necessità di prestare particolare attenzione agli spostamenti e ai possibili disagi.
Le prime avvisaglie si erano già osservate tra il 20 e il 21 novembre, quando rovesci e temporali avevano interessato vaste aree della regione. Ma sarà proprio nei giorni successivi che il quadro meteorologico cambierà ulteriormente, aprendo la strada a un periodo più rigido e instabile.
Dopo il 22 novembre arriva la fase fredda: piogge, vento e primi valori sottozero
Secondo gli esperti, l’aria fredda in discesa dal Nord Europa entrerà nel Mediterraneo stimolando la formazione di una depressione profonda, responsabile del peggioramento su gran parte del Paese. Nel Lazio, questa dinamica si tradurrà in piogge alternate a schiarite, in un contesto dominato da venti sostenuti e da un sensibile calo delle temperature.
Le zone interne e montane saranno le più colpite dal freddo: nei valori minimi notturni, soprattutto tra la notte del 23 e quella del 25 novembre, si potrebbero registrare punte molto basse, fino a sfiorare i -10°C nei fondovalle più esposti. Sulle pianure, invece, sono attese gelate diffuse con minime vicine allo zero, mentre sulla costa la sensazione di freddo sarà accentuata dal vento.

A Roma ombrelli e cappotti: cosa aspettarsi in città nei prossimi giorni
Nella Capitale il peggioramento sarà percepibile già dal fine settimana successivo al 22 novembre. I cieli resteranno nuvolosi, con precipitazioni intermittenti e qualche temporale nelle ore centrali della giornata. Le piogge saranno più frequenti al mattino, mentre dal tardo pomeriggio si alterneranno schiarite e nuovi rovesci.
Le temperature scenderanno gradualmente: le massime potrebbero attestarsi intorno ai 10-12°C, mentre le minime caleranno fino a 4-6°C, segnando uno dei primi veri assaggi d’inverno sulla Capitale. Il vento, inizialmente da Sud, ruoterà verso Ovest e poi verso Nord, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più rigida. Per i romani sarà indispensabile attrezzarsi con giubbotti pesanti, sciarpe e ombrelli, in vista di giornate movimentate e piuttosto fredde.
