Prima pagina » Rubriche » Roma, il Ponte dell’Industria di nuovo chiuso | Traffico bloccato: installazione degli arconi originali, fine lavori a vista

Roma, il Ponte dell’Industria di nuovo chiuso | Traffico bloccato: installazione degli arconi originali, fine lavori a vista

ponte_dellindustria_-_nuovi_lavori_bloccano_la_citta_-_romait.it

Il Ponte dell’Industria si prepara al passaggio più delicato dell’intero intervento giubilare: l’installazione degli arconi storici restaurati, un’operazione che segna l’ingresso nel tratto finale dei lavori e comporta una nuova chiusura totale, giorno e notte.

Il cantiere, attivo ormai da due anni, arriva così al suo momento più simbolico. Gli arconi metallici che caratterizzano da sempre la silhouette del ponte stanno per tornare al loro posto, riportando all’infrastruttura l’aspetto originale. Una lavorazione che richiede macchinari speciali, tempi serrati e massima sicurezza, motivo per cui Roma Capitale ha programmato una sospensione completa della viabilità per l’intero fine settimana.

Si tratta dell’ultimo passo prima del completamento della seconda passerella ciclopedonale e della piena restituzione dell’opera alla città. Una fase conclusiva che mette fine a un percorso complesso, reso necessario per garantire la stabilità, la sicurezza e la funzionalità del ponte.

Chiusura totale fino al 24 novembre: cosa prevede il nuovo piano della viabilità

Dopo le chiusure notturne dal 16 al 19 novembre, da questa sera scatta lo stop più lungo. Dalle 22 di giovedì 20 novembre alle 6 del 24 novembre il Ponte dell’Industria resterà chiuso giorno e notte. Contestualmente, verrà interdetto il transito su via del Porto Fluviale nel tratto tra via delle Conce e via della Riva Ostiense, con l’unica eccezione dei residenti e dei veicoli diretti ai fabbricati interni.

La prima parte delle chiusure è dedicata alle attività preliminari: arrivo dei macchinari, messa in sicurezza dell’area, predisposizione delle attrezzature e verifiche tecniche sull’impalcato. Successivamente inizierà il montaggio degli arconi, l’ultima grande lavorazione prevista. Durante questo periodo, le linee bus 96 e 780 saranno deviate su percorsi alternativi per garantire il servizio nelle zone limitrofe.

ponte_dellindustria_-_nuovi_lavori_bloccano_la_citta_-_romait.it

Un intervento storico da 23 milioni: tutto ciò che è stato fatto sul ponte

Come spiegato dall’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, le lavorazioni notturne sono indispensabili per il riposizionamento degli arconi storici restaurati, elementi che definiscono l’identità architettonica del ponte. Una volta installati, sarà possibile procedere con la costruzione della seconda passerella ciclopedonale sul lato valle, completando il nuovo assetto del percorso pedonale e ciclabile.

L’intervento, dal valore totale di circa 23 milioni di euro – 18 milioni dal Giubileo e 5 milioni da fondi capitolini – è stato avviato nel luglio 2023 e ha già portato risultati significativi. La struttura in acciaio è stata completamente rinnovata, l’impalcato è stato smontato e ricollocato in tre sezioni grazie a una gru da 600 tonnellate, e le fondazioni sono state consolidate con oltre 2.900 metri lineari di jet-grouting. A questo si aggiungono la sostituzione degli appoggi, il rifacimento della pavimentazione e l’adeguamento degli impianti.

È già operativa la passerella sul lato monte, mentre quella sul lato opposto sarà completata al termine delle operazioni in corso. L’intervento ha inoltre consentito di ripristinare il transito in sicurezza anche per due linee bus, garantendo una maggiore funzionalità dell’infrastruttura rinnovata. Con il montaggio degli arconi, lo storico ponte si avvicina finalmente alla sua piena rinascita.