Prima pagina » Cultura » Spoleto, il Giallo dell’Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’arte

Spoleto, il Giallo dell’Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’arte

L’autore del giallo parla di NeoEvo, cioè di un cambio radicale di epoca, perché il NeoEvo è l’età dell’intelligenza artificiale

IA - Intelligenza Artificiale

IA - Intelligenza Artificiale (© Markus Spiske / Pexels)

Cosa c’entra il giallo Extrafallaces con l’arte e l’I.A.? A Spoleto nel quadro del Festival dei due Mondi il mistero è stato chiarito. Il giallo è un racconto particolare e inusuale, un giallo distopico si direbbe, ma forse meglio un giallo epico e paradossale, che con la scusa di descrivere un futuro complotto mondiale rende protagonista epico della narrazione, l’I.A. personificazione.

L’Algoritmo Supremo e Astrolìa

Personificazione cioè in varie figure, quali l’Algoritmo supremo, il suo avversario Eretikus, l’Algoritmo pentito e quello impazzito e contro di loro Astrolìa, (l’eroina della saga del NeoEvo), che lotta per la libertà. Insomma un giallo/favola per far capire il futuro dell’I.A. e il futuro dell’umanità in modo onirico ma anche filosofico.

Ebbene il giallo contiene riferimenti all’arte (la musica), ad esempio il primo capitolo parte da Gioacchino Rossini e la Gazza Ladra. Via via luoghi d’arte, musica, monumenti e leggende sono evocati nel giallo e infine la scena madre del giallo (quella che svela il mistero) si svolge nella Cappella Sistina e precisamente avanti al Giudizio universale e proprio lì Astrolìa tramite l’Ipercubo Dantesco capisce tutto… (Dante è altro richiamo specifico nel giallo).

Extrafallaces di Fabrizio Abbate

Ecco perché con la presentazione del libro Extrafallaces di Fabrizio Abbate (presidente del Salotto dell’ I.A. di ENIA), Ada Urbani, presidente di Spoleto Festival Friends, ha dato il via ad un evento specialissimo in cui alcuni tra i migliori esperti di I.A. hanno riflettuto su I.A. e Arte (nella giusta cornice del Festival dei due Mondi) e nel salone d’onore del palazzo Leti- Sansa di Spoleto. Con gli autorevoli gli interventi di:

Padre Paolo Benanti, teologo e docente alla Pontificia Università Gregoriana;

Valeria Lazzaroli, Presidente ENIA;

Luciano Tarantino, Vicepresidente ENIA;

Costantino D’Orazio, Direttore Musei Umbri;

Adolfo Spanò, Manager Digital Value.

L’autore del libro, Avv. Fabrizio Abbate.

Il futuro dell’arte

Nel convegno “L’Intelligenza Artificiale nell’Arte” si è dibattuto il tema cruciale del futuro dell’arte, tema che il Festival dei Due Mondi di Spoleto non vuole certo trascurare e che offre anche ulteriori stimoli sulla spiritualità umana, sull’etica, sulla cultura: cioè i temi centrali del futuro dell’intelligenza artificiale e dell’umanità: i temi chiave del futuro.

Proprio per questo, l’autore del giallo parla di NeoEvo, cioè di un cambio radicale di epoca, perché il NeoEvo è l’età dell’intelligenza artificiale e la sfida suprema viene illustrata nella saga di cui il giallo Extrafallaces fa parte.

Il ruolo dell’Enia

Ma è della massima importanza che Enia, ente nazionale intelligenza artificiale, abbia partecipato all’evento perché dimostra che tra fantasia e innovazione scientifica c’è dialogo.

Ada Urbani, la dinamica presidente di #spoletofestivalfriends, ha preannunciato che ripeterà l’evento a Roma nel prossimo autunno proprio per proseguire il dialogo tra letteratura, cultura, etica e tecnologia.

La presentazione è stata accompagnata da un breve cortometraggio scherzoso e leggero per introdurre il tema della Saga del NeoEvo, ideato e diretto da Francesco Antenore con un gruppo di giovani e promettenti artisti, che giocando sulla curiosità, spiega il futuro. ecco il link al video.

Per chi volesse approfondire oltre al libro giallo Extrafallaces anche tutta la saga e i vari libri che la compongono potrà cercare www.neoevo.org che rinvia ad Amazon.

Ada Urbani.

Valeria Lazzaroli.

Padre Benanti.

Avv. Fabrizio Abbate

Extrafallaces, la copertina del libro di Fabrizio Abbate