Prima pagina » Rubriche » Muraglia cinese, ne abbiamo una uguale anche in Italia | In pochissimi sanno dove si trova: la gita perfetta per questo periodo

Muraglia cinese, ne abbiamo una uguale anche in Italia | In pochissimi sanno dove si trova: la gita perfetta per questo periodo

Grande-Muraglia-Cinese-si_trova_in_italia_-_romait.it

Pochi sanno che, nel cuore dell’Italia, esiste una costruzione monumentale che per estensione e maestosità richiama la celebre Muraglia cinese, trasformandosi in una meta sorprendente per una gita immersa nella storia.

L’idea che una delle muraglie più imponenti al mondo si trovi proprio sulle Alpi piemontesi può sembrare incredibile, eppure è così. Tra boschi, creste montane e panorami che cambiano con le stagioni, si nasconde una struttura capace di raccontare secoli di battaglie, strategie militari e ingegneria avanzata.

Negli ultimi anni cresce la curiosità verso questo luogo, un vero colosso di pietra che offre percorsi panoramici, passaggi segreti e un’immersione totale in una storia che ha modellato il territorio. Un sito perfetto per il periodo autunnale e invernale, quando colori, neve e silenzio amplificano il fascino della fortezza.

Il gigante delle Alpi che pochi conoscono davvero

Il Forte di Fenestrelle, situato in Val Chisone in provincia di Torino, è riconosciuto come la più grande fortificazione d’Europa e come la seconda costruzione muraria più estesa al mondo dopo la Muraglia cinese. Una definizione che racconta la sua imponenza: oltre cinque chilometri di estensione e un dislivello di quasi 700 metri, dalla quota 1270 fino ai 1800 metri. Una presenza che domina il paesaggio alpino con una continuità architettonica impressionante.

Il complesso è formato da tre forti principali – San Carlo, Tre Denti e Forte delle Valli – collegati da sette ridotte e ventotto risalti. Questo sistema crea un’unica linea difensiva che supera in lunghezza molte opere europee dello stesso periodo. Il tratto più famoso è la Scala Coperta, una galleria protetta con oltre 4.000 gradini che si snoda per più di due chilometri all’interno della struttura. Accanto ad essa si trova la Scala Reale, un percorso esterno di circa 2.500 gradini che offre viste mozzafiato sulla valle sottostante, accompagnando i visitatori in un viaggio tra natura e architettura.

Il_Forte_di_Fenestrelle_in_Piemonte_-_e_incredibile_-_romait.it

Una storia affascinante e un presente tutto da esplorare

La costruzione del Forte di Fenestrelle ebbe inizio nel XVIII secolo per volontà dei Savoia, con l’obiettivo di proteggere i confini del regno dalle incursioni francesi. Nei secoli successivi la fortezza ricoprì diversi ruoli: presidio militare, prigione di Stato, carcere militare e infine luogo di detenzione civile. Dopo la Seconda guerra mondiale iniziò un lungo periodo di abbandono che si è protratto fino agli anni Novanta, quando iniziò un importante progetto di recupero volto a restituire alla cittadinanza un patrimonio unico.

Oggi il Forte è visitabile tramite percorsi guidati di diversa durata, dai tour brevi di un’ora fino agli itinerari completi che richiedono sette ore di cammino. Un’esperienza che permette di attraversare la scala coperta più lunga d’Europa, entrare nelle antiche guarnigioni e toccare con mano un esempio straordinario di ingegneria storica. Il valore culturale del sito è riconosciuto a livello internazionale: nel 2011 ha ottenuto la certificazione Herity, nel 1999 è stato scelto come simbolo della Provincia di Torino e nel 2007 è stato inserito dal World Monuments Fund tra i 100 siti più a rischio al mondo, sottolineando l’importanza della sua tutela.