Prima pagina » Rubriche » Crollano i sondaggi all’ultimo minuto, la sfida regionale si ribalta | il potere cambia squadra

Crollano i sondaggi all’ultimo minuto, la sfida regionale si ribalta | il potere cambia squadra

Sondaggi-politici-novembre-2025_-_cosa_succede_-_romait.it

Quando mancano appena pochi giorni al voto, la competizione elettorale cambia improvvisamente volto: l’ultimo rilevamento fotografa un ribaltamento che nessuno aveva pronosticato fino a poche ore fa.

Il clima delle regionali si è trasformato in un susseguirsi di colpi di scena, alimentato da sondaggi che fino alla settimana scorsa sembravano indicare una direzione chiara. La corsa appariva stabile, con il centrodestra in netto vantaggio. Tuttavia, l’ultima rilevazione resa nota dai principali istituti ha sparigliato il quadro, generando un nuovo scenario politico che rimette tutto in discussione.

Le percentuali pubblicate a ridosso del silenzio elettorale hanno mostrato un calo brusco per la coalizione data fino a ieri come favorita e, allo stesso tempo, una crescita significativa del centrosinistra, che recupera terreno e riporta la sfida entro margini di assoluta incertezza.

I numeri che cambiano tutto: l’ultimo sondaggio prima del voto

Secondo quanto riportato, il centrodestra – indicato stabile e solido per settimane – cede diversi punti proprio nella fase conclusiva della campagna. Il calo, che appare repentino, riduce il margine che sembrava garantire una vittoria serena, aprendo invece una competizione punto a punto. Il centrosinistra guadagna infatti consensi tali da riportare la distanza a un livello minimo.

La sorpresa arriva anche dai candidati: la forbice tra i due principali sfidanti è ormai quasi inesistente. I dati mostrano un testa a testa reale, che cambia completamente il tono delle ultime ore di campagna elettorale e che costringe entrambe le coalizioni a ricalibrare la strategia. L’incertezza diventa la cifra dominante, con una volatilità elettorale che si manifesta nel momento più delicato.

schlein-cosa_sta_succedendo_-_romait.it

Perché la corsa si ribalta e cosa aspettarsi ora

Gli analisti parlano di un effetto combinato: una parte dell’elettorato inizialmente indeciso sembra essersi spostata negli ultimi giorni, mentre alcuni malumori interni alle coalizioni hanno influito sull’andamento. Non si tratta, infatti, di un dato isolato, ma di un trend che gli istituti avevano iniziato a intravedere già nei giorni precedenti, pur senza scarti così evidenti.

Il risultato è una sfida completamente aperta: il voto potrebbe davvero cambiare gli equilibri regionali, mettendo in discussione un dominio che appariva consolidato e offrendo nuove possibilità a una coalizione che sembrava destinata a un ruolo di rincorsa. I sondaggi, pur restando solo un indicatore, fotografano un momento politico fluido e imprevedibile, destinato a essere confermato o smentito soltanto dalle urne.